BlogBLOG

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/02/accessori_centrifughi.png

I ventilatori centrifughi sono componenti fondamentali per i sistemi di ventilazione, riscaldamento e raffreddamento degli ambienti industriali e commerciali. Nel settore delle apparecchiature per la movimentazione dell’aria, la qualità e l’efficienza svolgono un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di un’impresa. Quando si tratta di ventilatori centrifughi, il componente chiave per massimizzare l’efficienza, risiede nella capacità di scegliere e selezionare gli accessori più adatti. Questo articolo approfondirà l’importanza e l’impatto che ne deriva dall’utilizzo di accessori appropriati per i ventilatori centrifughi.

 Tipi e funzioni dei più importanti accessori per ventilatori centrifughi

Per garantire che il sistema funzioni a livelli ottimali: la sicurezza, l’efficienza e la manutenzione sono i tre aspetti principali su cui concentrarsi. Di conseguenza, gli accessori relativi ai ventilatori centrifughi sono generalmente ordinati in tre categorie. Approfondiamo ciascuna categoria delineando il significato di ciascuno di essi.

 

  1. Componenti aggiuntivi per la sicurezza del sistema

La sicurezza è il principale obiettivo di un impianto, indipendentemente dall’applicazione specifica eseguita da un ventilatore centrifugo. La gamma di accessori, relativi alla sicurezza, dei ventilatori centrifughi, influenzano e migliorano lo stato generale del processo lavorativo e delle attività quotidiane che ruotano attorno all’ambiente di lavoro, apportando qualità ed efficienza.  Elenchiamo di seguito, i principali accessori che riguardano la sicurezza:

Protezioni –  Le protezioni della ventola di ingresso/uscita di uso comune proteggono i componenti rotanti della ventola, proteggendo gli utenti e le risorse dal contatto accidentale.

 Isolatori di vibrazioni – Aiutano a ridurre la trasmissione delle vibrazioni a superfici o ad oggetti adiacenti, non solo riducono i livelli di rumore complessivi ma mantengono, nel tempo, anche l’integrità dei componenti della ventola.

Basi di supporto del motore – Questi accessori supportano il motore del ventilatore, garantendo il corretto allineamento e un potenziale di uscita ottimale, senza che alcuna compatibilità venga ostacolata dal montaggio o da movimento errati.

 

  1. Controllo e miglioramento dell’efficienza

Sono disponibili numerosi accessori per migliorare e perfezionare le prestazioni della ventola senza comprometterne l’affidabilità e la longevità del prodotto. Tali accessori dipendono principalmente dal tipo di applicazione e dalle esigenze del cliente, tuttavia sono parametri cruciali per mantenere l’efficacia complessiva del sistema. Alcuni miglioramenti essenziali, incentrati sull’efficienza dei ventilatori centrifughi sono i regolatori di velocità e smorzatori.

I Regolatori di velocità: le prestazioni della ventola possono essere ulteriormente perfezionate, consentendo al flusso d’aria della ventola e ai tassi di consumo energetico, di adattarsi in modo flessibile, alle esigenze operative. Questo avviene attraverso le attività di controllo della velocità e la frequenza variabile drive (VFD) che è, particolarmente importante, nelle applicazioni industriali ad alta intensità energetica o in costante evoluzione.

Gli Smorzatori: aiutano a moderare la portata del flusso d’aria e la pressione dell’aria, allargando o restringendo proporzionalmente l’uscita della ventola. Sono utili per le applicazioni con richieste fluttuanti, consentendo un controllo frequente del flusso d’aria senza disturbare la velocità della ventola.

 

  1. Manutenzione necessaria e componenti di ricambio

Come tutte le altre apparecchiature industriali specializzate, il ventilatore centrifugo, necessita di regolari controlli attraverso la sostituzione generale dei componenti per garantire una durata ottimale nel tempo. Tali elementi, come la regolare manutenzione, assicurano all’ambiente,  i requisiti necessari  per garantire  la salute e la sicurezza, migliorando, decisamente, anche la stabilità generale delle prestazioni. Alcuni dei componenti preziosi ritenuti necessari sono: componenti del filtro e cuscinetti.

Componenti del filtro

I filtri della ventola di ricambio assicurano un flusso continuo di aria pulita e limitano anche i germi, gli agenti inquinanti e le particelle che portano all’usura le parti interne.

 Cuscinetti

I ventilatori centrifughi possono funzionare continuamente per una durata prolungata, i cuscinetti sono, così, soggetti ad usura. È importante conoscere gli intervalli di lubrificazione della ventola e sapere quando viene sostituita.

In conclusione, la selezione di accessori per ventilatori centrifughi appropriati, contribuisce a migliorare l’efficienza delle prestazioni, offrendo un ambiente più sicuro e garantendo la sicurezza dell’impianto nel tempo. Scelte decisive basate sulle necessità dell’applicazione, assicurano una meccanica fluida all’interno di molteplici sfaccettature, aderendo agli standard qualitativi industriali.

Noi di Meridiana Aspiratori, operiamo con un approccio multidisciplinare che mette al centro il nostro Cliente, parte da un’analisi approfondita delle sue peculiari esigenze, dal contesto organizzativo e approda alla individuazione della soluzione più idonea e sicura per il raggiungimento ottimale del risultato finale.

 

 

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/02/ventilatori_in_due_o_piu_parti_2.jpg

La scelta di un nostro prodotto è l’inizio di un percorso condiviso con il cliente che fin da subito raccoglie il nostro supporto, nell’analisi della propria esigenza e successivamente nella ricerca della soluzione più adeguata poiché, l’installazione di un ventilatore, deve avere particolari attenzioni in termini di sicurezza e funzionalità.

Capacità aspirante, affidabilità, facilità di utilizzo e silenziosità: sono parte delle linee guida che abbiamo seguito, con particolare attenzione alla ricerca e sviluppo, puntando sempre sull’innovazione nel migliorare continuamente funzionalità ed ergonomia delle macchine, ma anche per ridurne la rumorosità, migliorarne il risparmio energetico e sviluppare ottime soluzioni a seconda delle diverse necessità e problematiche in conformità alle direttive CE.

Meridiana Aspiratori è una Azienda storica ed è l’unica partner, dal  1997, dei maggiori marchi italiani di elettroventilatori, motori elettrici ed inverter industriali in pronta consegna per il Sud Italia ed Isole. Ci occupiamo inoltre dell’ingegnerizzazione di impianti di aspirazione industriali, avendo cura di ogni minimo dettaglio e delle esigenze dei nostri clienti poiché, per noi, questo significa stabilire un rapporto fiduciario nel tempo che va oltre il semplice acquisto, rappresentando una strada condivisa da percorrere che incontra trasparenza, equità, onestà, correttezza, rispetto, fiducia ed innovazione.

Grazie al nostro impegno e passione riusciamo sempre a garantire la massima qualità ai nostri clienti, lavorando da sempre per immettere sul mercato nuove tecnologie e risorse che possano rafforzare il proprio brand e l’idea di un’azienda capace di mantenersi ai vertici di mercato ed impegnandosi ogni giorno nel continuare ad essere il punto di riferimento ed a garantire ai propri clienti reali benefici e soddisfazioni.

Commercializziamo prodotti per l’aspirazione industriale ed il trattamento dell’aria, tecnologicamente all’avanguardia e sviluppati nel rispetto della salvaguardia e della sostenibilità. Parte importante della politica aziendale riguarda la ricerca di mezzi e sistemi capaci di ridurre al minimo l’impatto ambientale.

È nostro obbiettivo mantenere alto il livello di sicurezza per l’operatore senza causare indirettamente problemi d’inquinamento.

Ci rivolgiamo alla produzione italiana perché riteniamo che la qualità sia il principio fondamentale per l’efficienza e l’affidabilità di un’azienda. I nostri prodotti sono di elevato standard qualitativo, garantiti da materiali e da una produzione rigorosamente Made in Italy, rispettano tutti gli standard qualitativi richiesti dalle norme vigenti.

Perché la nostra missione è trovare soluzioni sempre migliori, basate sulla nostra esperienza e sull’uso di nuove tecnologie ecosostenibili, metodologia alla base della nostra politica aziendale.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2023/04/ventilatori-centrifughi-1280x640.jpg

I ventilatori centrifughi industriali sono dispositivi utilizzati per muovere grandi volumi di aria o gas in ambienti industriali. Essi sono chiamati “centrifughi” perché utilizzano la forza centrifuga per spostare l’aria o il gas attraverso il sistema di ventilazione. Questi ventilatori sono costituiti da un rotore a pale che ruota all’interno di un involucro cilindrico, detto “carcassa”.

L’aria o il gas entra nell’involucro attraverso una bocchetta di ingresso posta nella parte laterale dell’apparecchio, viene quindi accelerato verso il rotore, dove la forza centrifuga lo spinge verso l’esterno, verso la parte superiore dell’involucro, dove viene espulso attraverso una bocchetta di uscita posta nella parte superiore dell’apparecchio.

Questi ventilatori sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui la ventilazione di ambienti di produzione, la pulizia dell’aria in impianti di depurazione e la climatizzazione degli spazi di lavoro. Possono essere progettati in diverse forme e dimensioni per adattarsi alle esigenze specifiche dell’applicazione.

 

 

 

L’utilizzo dei ventilatori centrifughi industriali dipende dalle esigenze specifiche dell’applicazione. Tuttavia, in generale, si utilizzano per muovere grandi volumi di aria o gas in ambienti industriali.

Ecco alcuni esempi di come possono essere utilizzati:

  • Ventilazione: i ventilatori centrifughi industriali possono essere utilizzati per aspirare l’aria viziata o i fumi prodotti durante il processo di produzione e sostituirli con aria fresca dall’esterno. Ciò migliora la qualità dell’aria all’interno dell’ambiente di lavoro, creando condizioni più salubri e sicure per gli operatori.
  • Pulizia dell’aria: questi ventilatori possono essere utilizzati in impianti di depurazione dell’aria per rimuovere le impurità o i contaminanti presenti nell’aria, come polvere, fumo, gas nocivi e odori.
  • Climatizzazione degli spazi di lavoro: i ventilatori centrifughi industriali possono essere utilizzati per raffreddare o riscaldare l’aria all’interno dell’ambiente di lavoro, migliorando il comfort termico degli operatori e aumentando l’efficienza del processo produttivo.
  • Estrazione di fumi: i ventilatori centrifughi industriali possono essere utilizzati per estrarre i fumi prodotti durante il processo di saldatura, riducendo l’esposizione degli operatori a sostanze nocive e migliorando la qualità dell’aria nell’ambiente di lavoro.

Estrazione di vapori e gas: questi ventilatori possono essere utilizzati per estrarre vapori o gas prodotti durante la lavorazione di prodotti chimici, migliorando la sicurezza degli operatori e dell’ambiente di lavoro. In ogni caso, l’utilizzo dei ventilatori centrifughi industriali deve essere supportato da un’adeguata progettazione e installazione del sistema di ventilazione, in modo da garantire il massimo rendimento e la massima efficienza energetica.

I nostri prodotti

La nostra azienda offre una vasta gamma di questi prodotti, ecco alcuni esempi:

  • SERIE CA e SERIE SR, SRQL, RLD – RL: Aspirazione e trasporto di aria pulita o leggermente polverosa, per le più disparate applicazioni nell’impiantistica industriale e nel condizionamento.
  • SERIE CB. Per aspirazione di aria pulita, vapori, dove sono movimentati grossi volumi d’aria con basse pressioni.
  • SERIE GF: Aspirazione e trasporto di aria pulita o polverosa, anche contenente in bassa quantità segatura, trucioli vari, materiali granulari, ad esclusione dei materiali filamentosi.
  • SERIE GR – RH Aspirazione e trasporto di aria pulita o leggermente polverosa. Adatto al trasporto di materiali solidi in miscela con aria, trucioli e segatura con ventilatore non attraversato dal materiale.
  • SERIE VC/N- VG/N – VI/N – VH/N Aspirazione e trasporto di aria pulita. Con ventilatore non attraversato per il trasporto pneumatico, polveri, essiccazione, pressurizzazione, raffreddamento
  • SERIE P – SA – SC Per aspiratori gas di scarico, impieghi nell’industria delle macchine automatiche e materie plastiche, granulatori.
  • SERIE ZA – ZB Aspirazione e trasporto di aria molto polverosa con materiale in sospensione anche contenente segatura trucioli vari, materiali granulari.
  • SERIE ZC-ZD-ZM Aspirazione e trasporto di aria molto polverosa, con materiale in sospensione, anche contenente segatura, trucioli vari, materiali granulari, materiali filamentosi.

Meridiana Aspiratori ha acquisito nel tempo le capacità tecniche ed esecutive, il cui vantaggio competitivo risiede nel ricoprire il ruolo, non solo di fornitore di prodotti di alta qualità ma anche di servizi unici, come la consulenza e l’ingegnerizzazione dei sistemi di ventilazione e di aspirazione industriale, studiati e processati sulle reali esigenze di ogni singolo Cliente.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/02/ventilatori_gas_caldi-1.jpg

Quali possono essere le difficoltà che si presentano nel trasporto convettivo di gas caldi, ovvero ad una temperatura superiore ai 60°C?
I fluidi con una temperatura maggiore o uguale a 60°C possono creare diversi danni alle strutture che li trasportano.

Sebbene la tecnologia delle leghe di acciaio abbia fatto passi da gigante, soprattutto nello sviluppo di leghe termoresistenti, i fluidi caldi possono sempre provocare dilatazione termica e questa dilatazione, spesso, provoca deformazioni irreversibili nelle strutture che trasportano gli stessi.

Oltre al danno tecnico, tali deformazioni possono dare luogo a veri e propri incidenti dovuti alla fuoriuscita dei gas, con conseguenti danni ad ambiente e persone.

Risulta dunque oltremodo necessario provvedere al raffreddamento di questi gas, oltre che oltre che alla loro ventilazione.

Tecnologia per ventilare gas caldi

Meridiana aspiratori ha studiato una tecnologia che riesce, con un ingombro aggiuntivo quasi nullo o comunque ridotto, a raffreddare e contemporaneamente ventilare gas a temperatura superiore ai 60°C.

 

 

Come rappresentato in figura, questa tecnologia è composta da un diffusore termico metallico montato sul mozzo del ventilatore. Il diffusore ha una ventolina tale da consentire il passaggio dei gas caldi al suo interno.
Esattamente come avviene nei comuni computer, solo in modo più esteso, il contatto dei gas con il diffusore termico raffredda i gas caldi che vengono poi rimessi nel circolo convettivo forzato dal ventilatore.
Tanto semplice quanto efficace, questa tecnologia rappresenta una soluzione ottimale per evitare i fenomeni di deformazione termica strutturale.
Sebbene i gas ad alta temperatura circolino per un breve tratto nel ventilatore, il contatto con il diffusore termico raffredda molto velocemente i suddetti gas, evitando deformazioni anomale.

Lo stesso meccanismo evita deformazioni strutturali nelle schede dei computer.

In estrema sintesi, la nostra idea è stata proprio quella di applicare una tecnologia già diffusa nell’ ambito elettronico per integrare in maniera vincente le strutture dei nostri ventilatori, rendendoli efficaci nel trasporto convettivo forzato di gas a temperatura superiore ai 60°C.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/04/pericoli_cilindrico.jpg

Quando si possiede un’azienda, diventa fondamentale saper gestire bene sia l’aspetto produttivo che finanziario. In quest’ottica il credito d’imposta è un’agevolazione che lo Stato mette a disposizione delle imprese per l’investimento di beni materiali e immateriali.

 

Il credito d’imposta 4.0 aiuta a realizzare quella che comunemente viene definita l’industria 4.0,  ovvero il processo di automazione industriale che, grazie all’utilizzo della rete, tende all’ottimizzazione e alla velocizzazione della produzione. Lo scopo dell’ultima rivoluzione industriale è quello di automatizzare e rendere più efficienti e interconnessi i sistemi produttivi industriali.

Che cos’è il credito d’imposta 4.0?

 

Mentre il credito d’imposta rappresenta un incentivo che l’azienda può richiedere allo Stato per coprire eventuali suoi debiti, il credito d’imposta 4.0, che rientra nel piano transizione 4.0, riguarda gli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, che mirano alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende che producono nell’ambito territoriale dello Stato.

 

Tra i beni materiali 4.0 riconosciuti nel bonus che porta lo stesso nome rientrano anche gli impianti di aspirazione e raffreddamento industriali, a patto che siano dotati di filtrazione. Secondo l’allegato “A” della legge di bilancio, è possibile acquistare un impianto completo con un incentivo del 50% sul costo di acquisto fino a un valore complessivo di 2,5 milioni di Euro.

 

Come richiedere il credito d’imposta?

 

Per usufruire del credito d’imposta 4.0, è importante tenere conto di alcuni criteri e scadenze. Mentre inizialmente era possibile richiedere questo tipo di credito solo fino al 31 dicembre 2022, si è stabilita una proroga del bonus fino a giugno 2023 e, in alcuni casi, fino al 2025 (bonus beni materiali 4.0).

Chi può accedere al credito d’imposta 4.0?

Sono tanti i possibili beneficiari del credito d’imposta promosso dall’industria 4.0. Vi possono infatti accedere tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato,  a prescindere dalla loro forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale.

 

Due requisiti sono però considerati essenziali per godere di questa agevolazione. Le aziende devono:

 

  • rispettare le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
  • versare regolarmente ai lavoratori i contributi previdenziali e assistenziali a loro spettanti da contratto.

 

Puoi approfittare del credito d’imposta 4.0 installando nella tua azienda un aspiratore d’aria controllato dal nostro sistema all’avanguardia Cerebro. Se desideri saperne di più, contattaci per una consulenza o un preventivo via mail o telefono.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2022/11/Centroventilazione_RicambioAriaLocCaldaiaVentilatori_05-1280x640.jpg

Gli aspiratori industriali sono uno strumento di vitale importanza per le aziende di qualsiasi  dimensione strutturale e compartimentale.

L’importanza di un corretto ricircolo dell’aria ed una corretta e stabile temperatura degli ambienti, è essenziale per la salute e il benessere dei dipendenti oltre che per la conservazione delle macchine e degli impianti.

Nei grandi ambienti di lavoro e nei capannoni industriali, l’energia impiegata è decisamente maggiore rispetto a quella utilizzata in edifici piccoli, risulta quindi, di fondamentale importanza che la temperatura rimanga costante, onde evitare che il surriscaldamento provochi danni ai macchinari e rischi per la salute dei lavoratori.

In questi casi i ventilatori industriali sono la migliore soluzione, perché consentono una temperatura costante interna dell’ambiente e salvaguardano l’area produttiva, evitando il surriscaldamento dei macchinari sia durante il giorno che durante le ore notturne, in cui tutte le finestre per motivi di sicurezza, restano chiuse. Ne consegue una minore manutenzione, un ambiente salubre e un’ottimizzazione dei consumi energetici.

Quali sono i tipi di ventilatori da utilizzare?

I Ventilatori Assiali e i Torrini, sono di particolare impiego per risolvere il ricambio dell’aria e lo smaltimento del calore nei locali industriali. Hanno caratteristiche specifiche e sono in grado di garantire una corretta ventilazione ed ossigenazione in molteplici aree durante le ore lavorative e notturne.

Ventilatore assiale        

I ventilatori assiali sono aspiratori ideali per applicazioni in cui servono elevate portate d’aria e sono adatti per diversi tipi di aspirazione quali gas, fumi e vapori. Si possono utilizzare per altri impieghi come ventilazione, essiccazione e raffreddamento.

Torrino

L’aspiratore da tetto a torrino è da utilizzare montato a soffitto per aspirazioni dirette su locali da ventilare oppure convogliato in tubazioni fino al tetto.

Il motore elettrico e la ventola, equilibrata staticamente e dinamicamente, garantiscono la massima silenziosità. Il torrino, in esecuzione speciale a richiesta, può operare in servizio continuo fino alla temperatura di 200°C.

Le applicazioni dei ventilatori industriali richiedono una grande capacità di adattamento alle specifiche di ciascun progetto e flessibilità nell’adattamento, per questo noi di Meridiana Aspiratori, promuoviamo una politica di customizzazione degli impianti e di ingegnerizzazione dei prodotti per un corretto equilibrio tra esigenze specifiche ambientali ed ottimizzazione dei costi di manutenzione e costi energetici.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/02/front2-800x640.jpg

 

Il vapore e l’umidità sono sottoprodotti di molti processi produttivi industriali. Ma possono avere un effetto estremamente negativo sulle condizioni di lavoro.

L’umidità è un fattore importante nella percezione del comfort delle persone, livelli eccessivi infatti possono causare un calo significativo della produttività e può portare all’accumulo di condensa o muffa danneggiando la qualità della produzione, le attrezzature e l’edificio stesso.

Questo controllo dei livelli di umidità è particolarmente critico nell’industria alimentare. L’umidità è un vettore di batteri, aumenta il rischio di contaminazione e può ridurre la durata e la conservabilità dei prodotti.

Ventilare o riscaldare?

 

 

Esistono diversi approcci per controllare i livelli di umidità negli impianti di produzione.  L’utilizzo di ventilatori industriali ad estrazione locale che impedisce all’umidità di raggiungere l’ambiente generale, è più efficace in termini di costi rispetto alla ventilazione a diluizione generale, ma per entrambi i metodi l’introduzione controllata di aria calda di ricambio è spesso la chiave per una soluzione efficace.

Ogni struttura ha delle esigenze diverse, per questo motivo diventa fondamentale considerare fattori come il livello di umidità rilasciato dal processo produttivo, la temperatura interna dell’edificio, l’umidità relativa massima in ogni stagione e la capacità di trasferimento del calore. Solo tenendo conto di tutte le variabili in gioco si può ottenere un sistema di ventilazione industriale che non solo sia efficace ma anche efficiente in termini di consumi.

Contattaci e richiedi un preventivo, un nostro consulente sarà pronto ad aiutarti nel trovare la soluzione migliore per la tua azienda: https://www.meridianaaspiratori.com/contatti/

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/02/IMG_9318-1280x640.jpg

 

Alcuni studi hanno classificato l’inquinamento dell’aria interna come uno dei cinque principali problemi ambientali che dobbiamo affrontare oggi. L’importanza della qualità dell’aria interna sul posto di lavoro è fondamentale per il suo impatto diretto sulla qualità della vita. In particolare, se si soffre di specifici problemi di salute (ad esempio, allergie o asma).

 

Che cos’è la qualità dell’aria interna?

La qualità dell’aria interna (IAQ) è un termine che si riferisce alla qualità dell’aria all’interno e intorno agli edifici e alle strutture.

È importante capire come influisce sugli ambienti interni e controllare gli inquinanti più comuni per ridurre al minimo i problemi di salute negli ambienti chiusi.

 

Che impatto ha su di noi?

La qualità dell’aria interna è oggi un argomento molto discusso, grazie a un crescente numero di ricerche che evidenziano l’impatto che una scarsa qualità di quest’ultima può avere sulla salute delle persone. Secondo lo studio Global Burden of Disease, nel 2019 2,3 milioni di decessi sono stati attribuiti all’inquinamento indoor.

La scarsa qualità dell’aria interna può essere causata da una combinazione di inquinanti e la maggior parte provengono da fonti interne agli edifici, sebbene alcuni abbiano origine anche all’esterno.

Fonti interne:

Le fonti di combustione negli ambienti interni, tra cui il tabacco, gli apparecchi di riscaldamento e di cottura e i caminetti, possono rilasciare prodotti di combustione nocivi come monossido di carbonio e particolato direttamente nell’ambiente interno.

I prodotti per la pulizia, le vernici, gli insetticidi e altri prodotti di uso comune introducono molte sostanze chimiche diverse, compresi i composti organici volatili, direttamente nell’aria.

Anche i materiali da costruzione sono fonti potenziali, sia attraverso materiali che si degradano (ad esempio, le fibre di amianto rilasciate dall’isolamento degli edifici) sia attraverso nuovi materiali (ad esempio, l’off-gassing chimico dei prodotti in legno pressato). Altre sostanze presenti nell’aria interna sono di origine naturale, come il radon o la muffa.

 

Fonti esterne:

Gli inquinanti dell’aria esterna possono entrare negli edifici attraverso porte e finestre aperte, sistemi di ventilazione e crepe nelle strutture. Alcuni inquinanti entrano all’interno anche attraverso le fondamenta degli edifici. Ad esempio, il radon si forma nel terreno a causa del decadimento dell’uranio presente in natura nelle rocce e nei terreni. Il radon può quindi penetrare negli edifici attraverso le crepe o gli interstizi delle strutture.

Anche le sostanze chimiche volatili presenti nelle forniture idriche possono entrare nell’aria interna quando gli occupanti degli edifici utilizzano l’acqua.

Infine, quando le persone entrano negli edifici, possono inavvertitamente portare dall’esterno la terra e la polvere che hanno sulle scarpe e sui vestiti, insieme agli inquinanti che aderiscono a queste particelle.

 

L’importanza della qualità dell’aria interna

Secondo alcuni studi, il livello di inquinanti in ambienti interni è di solito da due a cinque volte superiore a quello dei livelli esterni. In alcuni casi, gli inquinanti interni possono essere 100 volte più dannosi degli equivalenti esterni.

Una cattiva qualità dell’aria può provocare tosse, irritazioni agli occhi e mal di testa a breve termine, ma anche problemi più gravi a lungo termine se l’esposizione è continua.

La scarsa qualità dell’aria, dovuta ad esempio a bocchette o filtri sporchi e la conseguente esposizione agli inquinanti può portare a malattie prolungate, che comportano la necessità di assentarsi dal lavoro, ostacolando così la produttività.

Scopri l’intera linea di aspiratori Meridiana e scegli il modello più adatto alle esigenze della tua azienda: https://www.meridianaaspiratori.com/prodotti/

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/03/IMG_0259-1280x640.jpg

Gli impianti di produzione industriale producono molta aria calda durante i processi produttivi quotidiani. Che si tratti di una fucina per metalli, di una pressa per la carta, di un forno per il vetro o di una sala compressori, l’aria calda è molta. Fortunatamente, i ventilatori industriali sono adatti ad espellere l’aria calda e migliorare le condizioni dell’edificio.

 

Ecco i principali vantaggi di investire nella ventilazione industriale:

TEMPERATURE PIÙ BASSE

Le apparecchiature di ventilazione industriale, come i ventilatori e le griglie a parete, migliorano il flusso d’aria dell’edificio. Utilizzando i principi della ventilazione naturale, una bocchetta sul tetto espelle l’aria soffocante e la bocchetta a parete immette aria fresca. Questo aumento del ricambio d’aria rende la struttura più fresca e confortevole. Il giusto sistema di ventilazione industriale consente di abbassare le temperature di 1°C o più.

  1. REGOLAZIONE E CONTROLLO

    Uno dei vantaggi fondamentali dell’installazione di ventilatori industriali è la possibilità di controllare l’intero flusso d’aria all’interno della struttura. Che si tratti di un semplice interruttore di controllo o di controlli completamente automatizzati, una soluzione intelligente permette il controllo dell’aria in maniera precisa, permettendo di adattarsi alle variazioni di produzione, alle temperature interne e ai fattori esterni, creando un ambiente di lavoro sempre confortevole.

     

    SICUREZZA DELLA VENTILAZIONE INDUSTRIALE

    Le temperature elevate possono creare una serie di problemi. Dalla disidratazione al deterioramento delle attrezzature, i rischi sono numerosi. Le temperature più basse aiutano a proteggere i lavoratori ed a mitigare i livelli di inquinamento interni.

     

    EFFETTI NEGATIVI DELLA SCARSA VENTILAZIONE

    La probabilità di una reazione immediata alla cattiva qualità dell’aria dipende da diversi fattori, come l’età e l’eventuale presenza di patologie esistenti.

    Alcuni effetti possono manifestarsi solo negli anni successivi all’esposizione prolungata a una scarsa ventilazione, tra cui patologie respiratorie, malattie cardiache e cancro. In alcuni casi, questi problemi possono essere fatali.

    Tuttavia, può essere difficile individuare una concentrazione specifica o un periodo di esposizione che possa produrre problemi di salute dovuti alla scarsa ventilazione, mentre la probabilità di effetti significativi sulla salute a lungo termine varia da persona a persona.

    Per questi ed altri motivi, una corretta ventilazione è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori.

    Contattaci, un nostro consulente sarà pronto ad aiutarti a trovare la soluzione di ventilazione più efficace per la tua azienda, clicca qui.

     

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/03/IMG_0504-1280x640.jpg

È facile installare un’apparecchiatura per la ventilazione e pensare che il gioco sia fatto ma, come ogni cosa progettata per proteggere la salute dei lavoratori, una corretta manutenzione programmata e l’assistenza sono fondamentali se si vuole garantire che continui a funzionare bene nel tempo.

Quindi, quali sono i vantaggi di una manutenzione programmata e preventiva?

  1. Il sistema di ventilazione funziona meglio. Se un impianto è pulito, funzionerà al massimo delle capacità, in quanto non si creeranno attriti con la polvere, lo sporco e altri detriti che inevitabilmente possono finire nell’impianto.

  1. I costi di gestione,

si riducono significativamente se si segue un regime di assistenza preventiva pianificata, invece di affrontare volta per volta i guasti. Richiedere interventi su base settimanale è molto più costoso rispetto ad un servizio di manutenzione programmato sulle proprie esigenze.

 

  1. Meno pezzi di ricambio.

Con i guasti arrivano anche i costi delle parti di ricambio, poiché spesso il sistema non è riparabile. Un membro del personale dedicato dovrà continuamente riordinare i pezzi di ricambio quando il suo tempo potrebbe essere speso meglio in altri compiti. Per non parlare dei costi che comporta il continuo riordino di nuovi ricambi.

 

  1. È possibile individuare errori dell’utente o lacune nella formazione.

Questo potrebbe essere la causa di ogni tipo di problema, come ad esempio una pressione supplementare sul sistema. La formazione degli operatori è essenziale e può contribuire a garantire che i sistemi non si rompano.

 

Tenendo conto di queste attività, il personale avrà gli strumenti e le competenze giuste per utilizzare correttamente i macchinari e per mantenerli puliti, e la manutenzione sarà preventivamente programmata in modo da garantire sempre la massima efficienza, così da permettere all’azienda di continuare a crescere.

it_ITItaliano